VISITA AL MONUMENTO NAZIONALE DELLA RISIERA DI SAN SABBA E DELLA SINAGOGA DI TRIESTE (IT)

Nel contesto del Giorno della Memoria, gli alunni dell’VIII classe, assieme ai loro coetanei di SEI “Galileo Galiei” Umago e SEI “Bernardo Parentin” Parenzo, hanno visitato, martedì 11 marzo, gli spazi della Risiera di San Sabba e della sinagoga di Trieste.

La Risiera di San Sabba era un campo di concentramento nazista, attivo dal 1943 al 1945, utilizzato sia come luogo di detenzione di polizia, che di transito verso gli altri campi di concentramento/sterminio situati in quelli che erano allora i territori tedeschi, però anche come luogo di uccisione di molti detenuti politici ed ebrei (il numero di vittime stimate si aggira tra tre e cinque mila persone). Per la frequenza di tali omicidi, volti anche all’eliminazione dell’intera popolazione ebraica della città, la risiera viene considerata come l’unico campo di sterminio presente in Italia.

La sinagoga di Trieste, aperta al culto nel 1912, è uno dei maggiori templi ebraici in Europa, e una delle quattro grandi sinagoghe del Novecento in Italia, a testimonianza dell’importanza economica, culturale e sociale della Comunità ebraica nella città. Con l’entrata in vigore delle leggi razziali in Italia, nel 1938, durante la dittatura fascista, viene imposta la chiusura della Sinagoga, e con l’occupazione nazista della città, nel 1943, è stata ridotta a deposito di libri e di opere d’arte trafugate dai nazisti. Nel 1938 la Comunità ebraica di Trieste contava ben 7.000 persone, mentre nel 1945, alla fine della II g.m. solamente 2.300 ebrei erano rimasti in città.

Pročitajte još

Appuntamento con la fantasia – UI

Appuntamento con la fantasia – UI

23/10/2025 – teatro Antonio Coslovich – Umago I nostri alunni hanno avuto modo di assistere a tre rappresentazioni teatrali di alto livello portate in scena dagli attori di Didatticabaret. L’obiettivo è lo stesso: insegnare, ma gli argomenti trattati sono stati...

Giornata del pane e dei frutti della Terra

Giornata del pane e dei frutti della Terra

Giovedì 16 ottobre 2025 la nostra scuola ha celebrato la Giornata del pane e dei frutti della terra. Gli allievi hanno portato della frutta e verdura autunnale e dei prodotti da forno preparati con i genitori. Durante la prima ora di lezione le classi superiori si...

/*** Collapse the mobile menu - WPress Doctor ****/ Skip to content